top of page

Un Registro in più

  • ufficiostampa07
  • 13 feb 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Presentato il Registro nazionale degli impianti protesici mammari.


Controlli a tappeto

“Il Registro nazionale degli impianti Protesici Mammari è uno strumento importante per la sicurezza delle pazienti oltre a rendere disponibili dati utili alla comunità scientifica e a produrre dispositivi più performanti”. Lo ha detto il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, aprendo i lavori dell’evento di presentazione del Registro nazionale degli impianti protesici mammari (RNPM) istituito dal Ministero, che sta diventando obbligatorio per tutti i chirurghi che impiantano o rimuovono protesi mammarie in Italia. All’evento promosso dal Ministero della Salute, in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità, hanno partecipato società scientifiche, esperti nazionali e internazionali, associazioni di pazienti, rappresentanti delle Regioni e Province autonome, operatori del settore.


Vigilanza e sorveglianza

“Per le sue peculiarità – ha aggiunto il Ministro – il Registro italiano rappresenta uno strumento di vigilanza e sorveglianza unico nel panorama internazionale: garantisce la raccolta di dati reali sulle protesi impiantate e rimosse; la tracciabilità di ogni protesi mammaria disponibile in Italia, anche non impiantata; la gestione del Registro da parte di una Autorità competente, quale il Ministero della Salute, a garanzia di indipendenza nella raccolta e nella lettura dei dati”.


I dati raccolti

Nel corso dell’evento sono stati illustrati i dati raccolti durante la fase pilota nel registro, attivo da marzo 2019, sinora alimentato con modalità volontaria dai chirurghi italiani. Sono stati inoltre presentati i risultati di uno studio genetico sulla gestione del linfoma anaplastico a grandi cellule, rara condizione clinica con eziopatogenesi ancora da chiarire in pazienti con protesi mammarie.


La collaborazione

“La collaborazione tra i tecnici normatori del Ministero della Salute e i tecnici ricercatori dell’Istituto superiore di sanità ha permesso il Registro per le protesi mammarie. Una svolta in termini di sicurezza delle cure e qualità della vita nonché di approfondimento della conoscenza, elemento chiave per far progredire le cure”. Così Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto superiore di sanità, nel suo intervento. “Il coinvolgimento dei pazienti - ha concluso il Ministro Schillaci - è sempre utile e ci aiuta a definire le strategie più efficaci per prenderci cura delle persone”.




Testimonial dell’evento l’attrice Roberta Giarrusso e la giornalista Silvia Mari, la quale ha condiviso anche la sua esperienza di paziente.

 
 
 

コメント


© Copyright 2021 CODICI SALUTE. All rights reserved.

bottom of page