top of page

Un protocollo per l'allattamento

  • ufficiostampa07
  • 5 gen 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Unicef Italia e Ministero della Salute hanno firmato un protocollo di intesa per il sostegno e la promozione dell’allattamento nell’ambito del tavolo tecnico operativo interdisciplinare per la promozione dell’allattamento al seno.

ree

L'obiettivo del protocollo

Il protocollo nasce con l’obiettivo di collaborare per promuovere i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, con attenzione particolare al diritto al benessere e allo sviluppo dei più piccoli, e per la realizzazione di iniziative inerenti alle tematiche dell’Agenda 2019-2022 del TAS.


Tutelare i diritti dell'infanzia

Con il protocollo le parti si impegnano a collaborare per promuovere e tutelare i diritti dell’infanzia al fine di:

  • assicurare ad ogni bambina e bambino condizioni di benessere e un sano sviluppo psico-fisico;

  • facilitare iniziative a favore dell’allattamento volte a incentivarne la protezione in ambito sociale, contrastando informazioni, atteggiamenti e pratiche che possano scoraggiarlo e/o ostacolarlo;

  • promuovere un’educazione scolastica che includa la lattazione umana;

  • incoraggiare interventi per favorire l’allattamento nei luoghi pubblici e negli asili nido.

L'allattamento

L’allattamento, oltre ad avere un’importanza enorme per la salute e per lo sviluppo del bambino e della madre, è ecocompatibile, protegge l’ambiente, è economicamente sostenibile e agisce anche come primo vaccino per bambini e bambine, proteggendoli da molte malattie comuni dell’infanzia. Negli ultimi quarant’anni ci sono stati ampi progressi nei tassi di allattamento, con un incremento del 50% nella prevalenza dell’allattamento esclusivo a livello globale. In molti Paesi, però, la pandemia ha causato importanti interruzioni nei servizi di supporto all’allattamento, incrementando il rischio di insicurezza alimentare e malnutrizione e di diffusione di informazioni non corrette su questa pratica a favore della commercializzazione di prodotti sostitutivi del latte materno.


L'Unicef in Italia promuove il programma “Insieme per l’Allattamento”, con 30 Ospedali Amici dei bambini, 7 Comunità riconosciute dall’Unicef come “Amiche dei bambini”, 4 Corsi di Laurea riconosciuti “Amici dell’Allattamento” e oltre 900 “Baby Pit Stop”, spazi dedicati a tutte le famiglie in cui poter allattare e prendersi cura dei propri bambini.

 
 
 

Commenti


© Copyright 2021 CODICI SALUTE. All rights reserved.

bottom of page