top of page

Screening neonatale

  • ufficiostampa07
  • 4 set 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Le raccomandazioni per lo screening neonatale uditivo e visivo.

ree

La posizione dell'Oms

L’Organizzazione Mondiale della Sanità considera la prevenzione secondaria della sordità e dell'ipovisione, effettuata attraverso l'introduzione di programmi di screening neonatali, la chiave per ridurre drasticamente gli effetti invalidanti delle patologie neurosensoriali congenite più frequenti alla nascita, raccomandando che “tutti i neonati abbiano accesso allo screening entro il primo mese di vita secondo protocolli standardizzati".


Le attività

Il Rapporto è stato elaborato nell’ambito delle attività progettuali della Azione Centrale del Centro nazionale per la prevenzione ed il controllo delle malattie (CCM) 2018 del Ministero della Salute Sordità infantile e patologie oculari congenite. Analisi dell’efficacia ed efficienza dei protocolli di screening uditivo e visivo neonatale.


Raccomandazioni e formazione

Questa è la prima serie di raccomandazioni nazionali per i professionisti coinvolti nella diagnosi, cura e gestione dello screening dell’udito e della vista che guideranno lo sviluppo di servizi multidisciplinari e politiche pubbliche per migliorare la vita dei neonati. Il documento fa riferimento all’art. 38 del DPCM 12 gennaio 2017 di definizione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e fornisce una panoramica, seppur non esaustiva, sulla attuale organizzazione del sistema screening nel suo insieme e sui potenziali ambiti di implementazione.

Nell’ambito delle attività progettuali svolte a garanzia dell’obiettivo generale e degli obiettivi specifici previsti dall’Azione centrale CCM citata, l’Unità Operativa di coordinamento dell’Istituto Superiore di sanità- ISS, in stretta collaborazione con l’Unità Operativa dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche- INAPP e il Comitato Tecnico Scientifico - CTS, istituito durante i lavori, ha ritenuto necessario implementare la formazione degli operatori sanitari impegnati in programmi di screening uditivo e visivo neonatale su tutto l’ambito nazionale.


Il 18 luglio 2022 è stato pubblicato il Rapporto ISTISAN 22/17 Screening neonatale uditivo e visivo: raccomandazioni, a cura di Domenica Taruscio, Luciano Bubbico e Paolo Salerno per il Gruppo di studio per lo screening neonatale uditivo e visivo. Qui il Rapporto.

 
 
 

Commenti


© Copyright 2021 CODICI SALUTE. All rights reserved.

bottom of page