top of page

Il problema celiachia

  • ufficiostampa07
  • 5 mar 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

È stata presentata lo scorso 4 marzo in Parlamento la relazione annuale sulla celiachia, per quanto riguarda l'anno 2019.

ree

La dieta senza glutine

Per il celiaco l’unica prescrizione scientificamente valida è la rigorosa dieta senza glutine ed il Servizio Sanitario Nazionale garantisce mensilmente al celiaco un sostegno per l’acquisto degli alimenti appositamente formulati.

Gli alimenti erogabili gratuitamente sono alimenti sostitutivi di quelli che tradizionalmente contengono glutine e sono elencati in un Registro Nazionale (per impresa e per prodotto).


I fondi del Ministero

Per favorire la corretta alimentazione anche fuori casa, ogni anno il Ministero della salute ripartisce tra le Regioni dei fondi che hanno l’obiettivo di garantire la somministrazione dei pasti senza glutine nelle mense e favorire le attività formative destinate agli Operatori del Settore Alimentare. Nell’esercizio finanziario 2020, sulla base dei dati del 2019, sono stati impegnati e pagati in favore delle Regioni 325.696,74 € per garantire la somministrazione dei pasti senza glutine e 535.464,45 € per le attività formative destinate agli operatori alimentari, per un totale di 861.161,19 €.


Nel 2019 in Italia il numero di celiaci ha raggiunto i 225.418 soggetti con più di 11.000 diagnosi effettuate.

 
 
 

Commenti


© Copyright 2021 CODICI SALUTE. All rights reserved.

bottom of page