Glifosato, le consultazioni
- ufficiostampa07
- 12 ott 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Il 23 settembre, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) hanno avviato delle consultazioni per l’uso del glifosato.

Spazio ai contributi
EFSA e ECHA si propongono trasparenti, invitando i cittadini e le parti interessate a dare il loro contributo attraverso commenti inerenti alla sostanza del glifosato. Il loro intervento sarà possibile tramite le consultazioni, che dureranno 60 giorni. Sarà gradito un intervento con commenti pertinenti al glifosato o informazioni con dati scientifici. Al termine delle consultazioni, tutti i commenti attinenti saranno resi pubblici, attraverso i siti web delle due agenzie.
Compiti e verifiche
I compiti saranno divisi in questo modo: l’EFSA raccoglierà informazioni sul “rapporto di valutazione sul rinnovo del glifosato” mentre ECHA si occuperà del tema di armonizzazione della classificazione ed etichettatura del glifosato. Per stabilire quali commenti e interventi pubblicare, avranno un ruolo fondamentale il Gruppo di Valutazione sul Glifosato e il Comitato per la Valutazione dei Rischi (RAC) dell’ECHA che si occuperanno di analizzare contributi e dati pubblicati da cittadini e parti interessate. Inoltre, le considerazioni saranno pubblicate quando il RAC darà il proprio contributo sulla classificazione del glifosato ai sensi del Regolamento CLP dell’Ue riguardante classificazione, etichettatura e imballaggio.
Il glifosato, che è usato principalmente nei prodotti fitosanitari (PPP) è classificato come sostanza tossica per la vita acquatica anche a lungo termine, e come sostanza in grado di causare danni agli occhi.
Il verdetto
L’EFSA ascolterà il parere del RAC dell’ECHA sulla classificazione del glifosato e dopo un periodo di riflessione e scambi di informazioni, la Commissione europea con i gestori del rischio dei 27 paesi membri, deciderà se rinnovare o no l’approvazione dell’uso del glifosato all’interno dell’Ue.
Per ora, l’uso del glifosato è permesso fino al 15 dicembre del 2021. È quanto stabilito dalla Commissione Europea nel 2017.




Commenti