top of page

Farmaci falsi

  • ufficiostampa07
  • 19 lug 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Vendita online di farmaci contraffatti o illegali, oscurati 34 siti in Italia dalla Polizia postale.


I numeri dell'operazione

Somministrare medicinali in modo pericoloso per la salute pubblica è reato. Oggi, 34 siti, che vendevano online farmaci per i quali risulta necessaria la preventiva autorizzazione sanitaria, sono stati oscurati dalla Polizia di Stato e resi irraggiungibili in Italia grazie alla notifica, a 171 Internet service provider, di decreti di sequestro preventivo.


I siti oscurati

Tutti i siti oscurati erano registrati e ospitati presso server esteri e indicizzati sui motori di ricerca. I decreti di sequestro, emessi dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, hanno consentito di interrompere l’attività delittuosa e impedito la vendita alle famiglie italiane.


Il quadro generale

A livello internazionale l’operazione è stata promossa dal segretariato generale Interpol di Lione nell’ambito del “Illicit Goods and Global Health Programme” e realizzata con la collaborazione di 194 Paesi. Si tratta di un’attività che mira a promuovere un’azione di contrasto nei confronti delle organizzazioni criminali dedite alla distribuzione online dei prodotti farmaceutici non corrispondenti agli standard di sicurezza internazionali. Ma anche a sensibilizzare l’opinione pubblica in merito alla pericolosità dell’acquisto di farmaci, venduti attraverso canali non ufficiali, con particolare riferimento a quelli utilizzati per la cura del Covid-19.


In Italia le operazioni sono state coordinate dal Servizio Polizia postale e delle comunicazioni e condotte dal Compartimento Polizia postale e delle comunicazioni per la “Sicilia Occidentale” di Palermo e quelli di Bologna e Ancona con la partecipazione del Servizio per la cooperazione internazionale di polizia.
 
 
 

Comments


© Copyright 2021 CODICI SALUTE. All rights reserved.

bottom of page