top of page

Etichette e igiene

  • ufficiostampa07
  • 9 dic 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Dal Ministero della Salute le regole per la sicurezza alimentare.


Il richiamo

A seguito delle ultime allerte alimentari per casi di listeria legati al ceppo St 155, il Ministero della salute, Direzione generale della sicurezza degli alimenti e la nutrizione, oltre a mettere in atto tutte le azioni previste per la massima tutela dei consumatori, richiama l’attenzione della popolazione su alcune semplici regole relative al corretto uso e consumo degli alimenti e all’igiene nella manipolazione di questi ultimi in cucina.


Etichetta

È fondamentale prestare la massima attenzione alle corrette modalità di conservazione, preparazione e consumo degli alimenti, secondo quanto indicato nell'etichetta presente sulla confezione. L’etichettatura è la modalità attraverso cui gli operatori di settore, responsabili secondo le norme previste dall’Unione Europea delle informazioni in essa contenute, entrano in contatto diretto con i consumatori fornendo loro tutte le notizie necessarie per un utilizzo sicuro di prodotti e alimenti. Le norme hanno consentito nel tempo di arrivare a una etichettatura contenente sempre informazioni chiare e corrette, in modo da non indurre il consumatore in errore sulle caratteristiche, le proprietà o gli effetti dei prodotti acquistati.

L’etichetta rappresenta dunque un elemento prezioso. È necessario leggere sempre in modo scrupoloso tutte le indicazioni riportate per il consumo di qualsiasi tipo di alimento confezionato.


In cucina:


1. pulire le superfici, lavarsi le mani

  • lavarsi spesso le mani durante la preparazione dei cibi e la manipolazione degli alimenti;

  • in cucina, pulire frequentemente tutte le superfici e i materiali che vengono in contatto con gli alimenti, come utensili, piccoli elettrodomestici, frigoriferi, strofinacci e spugnette; utilizzando strofinacci diversi per asciugare mani e stoviglie, utilizzare spugnette diverse per pulire i piani di lavoro e per lavare le stoviglie.


2. cuocere bene gli alimenti

  • è fondamentale cuocere bene gli alimenti seguendo le indicazioni del produttore riportate in etichetta, in particolare per la carne insaccata;

  • è bene non preparare con troppo anticipo gli alimenti da consumare cotti e in ogni caso conservarli in frigo e riscaldarli ad alta temperatura prima del consumo;

  • non lasciare i cibi deperibili a temperatura ambiente e rispettare la temperatura di conservazione riportata in etichetta.


3. conservare correttamente gli alimenti

  • i cibi crudi e quelli cotti o pronti per il consumo non devono mai entrare in contatto;

  • è importante conservare in frigorifero gli alimenti crudi, cotti e pronti al consumo, in modo separato e all'interno di contenitori chiusi.

4. conservare correttamente alimenti congelati/surgelati

  • è indispensabile attenersi alle norme di preparazione dell’alimento riportate sulla confezione, che normalmente comportano la cottura prima del consumo;

  • non lasciare i cibi deperibili a temperatura ambiente e rispettare la temperatura di conservazione riportata in etichetta.

Alcune semplici regole relative al corretto uso e consumo degli alimenti e all’igiene nella manipolazione di questi ultimi in cucina.

 
 
 

Comentarios


© Copyright 2021 CODICI SALUTE. All rights reserved.

bottom of page