Dispositivi medici
- ufficiostampa07
- 2 mar 2022
- Tempo di lettura: 1 min
Il Decreto del 10 novembre 2021, pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 24 gennaio 2022, apporta modifiche e aggiornamenti alla Classificazione Nazionale dei Dispositivi medici.

Nuove tecnologie
L’aggiornamento straordinario, che ha coinvolto l’intera CND, è stato finalizzato all’implementazione di livelli classificatori che consentano di recepire le nuove tecnologie, al miglioramento della descrizione delle singole classi e al recepimento di esigenze dettate dai Regolamenti e dal mercato europeo.
I livelli
La Classificazione Nazionale dei Dispositivi medici (CND) versione 2021, rispetto alla versione 2018, ha previsto l’inclusione di 1600 nuovi livelli, l’eliminazione di 130 livelli esistenti e, in 1700 casi, la modifica della descrizione. In particolare, sono stati implementati 173 nuovi livelli specifici dedicati ai software indipendenti (MD SW), contraddistinti dal suffisso 92, e livelli di dettaglio per lo strumentario monouso e riutilizzabile. È stata ampiamente dettagliata la sezione dedicata ai dispositivi per la procreazione medicalmente assistita e revisionata la classificazione relativa alle maschere facciali ad uso medico e ai dispositivi per ventilazione assistita.
L’aggiornamento della CND 2021 nella Banca Dati nazionale dei dispositivi medici è in corso di implementazione e sarà disponibile a partire dal 23 febbraio 2022.




Commenti