top of page

Assistenza psicologica

  • ufficiostampa07
  • 22 ago 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

In Gazzetta Ufficiale il decreto che stabilisce procedure e requisiti per richiedere il contributo per l'assistenza psicologica.

ree

Le spese previste

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto firmato dal ministro della Salute, Roberto Speranza, e dal ministro dell'Economia e delle Finanze, Daniele Franco, che dà attuazione al contributo per l'assistenza psicologica previsto dalla Legge 15/2022 e finanziato dal Parlamento con 10 milioni di euro per l'anno 2022. Il contributo potrà essere utilizzato per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi, che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa al Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi (CNOP). L’elenco sarà consultabile dai beneficiari attraverso una sezione riservata della piattaforma dell’Istituto Nazionale Previdenza Sociale (INPS).


I beneficiari

Potranno usufruire del contributo le persone che, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, si trovano in una condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, e che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico.

Il contributo verrà riconosciuto, una sola volta, alle persone che ne faranno richiesta con un reddito ISEE valido e non superiore a 50mila euro.


Nello specifico:

  • con Isee inferiore a 15mila euro il beneficio (fino a 50 euro per ogni seduta) sarà erogato per un importo massimo di 600 euro per ogni beneficiario;

  • con Isee compreso tra 15mila e 30mila euro il beneficio (fino a 50 euro per ogni seduta) sarà erogato per un importo massimo di 400 euro per ogni beneficiario;

  • con Isee superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro il beneficio (fino a 50 euro per ogni seduta) sarà erogato per un importo massimo di 200 euro per ogni beneficiario.


La richiesta del contributo potrà essere presentata in modalità telematica all’Istituto Nazionale Previdenza Sociale accedendo alla piattaforma INPS oppure attraverso il contact center dell’Istituto, secondo le modalità che saranno rese disponibili sul sito internet.

 
 
 

Commenti


© Copyright 2021 CODICI SALUTE. All rights reserved.

bottom of page